Il percorso formativo del Corso di Laurea Triennale Online in Scienze Motorie si propone di fornire agli studenti conoscenze e competenze adatte alla conduzione, gestione e valutazione di attività motorie individuali e di gruppo a carattere compensativo, adattato, educativo, ludico-ricreativo.
INDICE DEI CONTENUTI

- Presentazione
- L-22 - Piano di Studi
- Insegnamenti a scelta
- Obiettivi formativi
- Sbocchi Occupazionali
- Conoscenze e abilità richieste per l'accesso
- Metodologia di Studio
- Modalità di svolgimento degli esami

PRESENTAZIONE

Il corso prevede un primo anno finalizzato alla acquisizione delle conoscenze anatomiche, biochimiche e fisiologiche atte a comprendere le basi del funzionamento del corpo umano in movimento. Il secondo anno è invece centrato sulla didattica delle attività motorie e sportive, focalizzandosi sulla conoscenza delle discipline sportive e dei legami tra attività motoria e salute.

Le attività del terzo anno sono invece finalizzate alla conoscenza degli aspetti teorici ed applicativi dell'allenamento e della valutazione funzionale e nutrizionale dell'atleta e del soggetto allenato o del praticante attività motorie e sportive nel tempo libero, della qualità ambientale e sicurezza degli impianti sportivi, della ortopedia e traumatologia dello sport e del movimento e dei fondamenti legislativi ed economici alla base della struttura e funzionamento delle organizzazioni sportive.

L-22 - PIANO DI STUDI

AnnoInsegnamentoCodiceCFU
1Anatomia umanaBIO/1610
1Teorie, metodologie e didattiche dell'educazione motoriaM-EDF/0110
1Economia e gestione delle imprese sportiveSECS-P/086
1Metodologie e tecnologie per la ricerca in ambito didattico-motorioM-PED/036
1Teorie e metodologie dell'allenamentoM-EDF/026
1Igiene generale e applicataMED/4210
1Sociologia generale e dello sportSPS/076
1Lingua IngleseL-LIN/123
1Prova di abilita' informaticaINF/013
2Composizione corporea e ottimizzazione del gesto atleticoBIO/099
2Insegnamento a scelta 6
2Nutrigenetica e alimentazione personalizzata nello sportMED/499
2Tecnologie dello sport e fitnessM-EDF/0210
2La pratica sportiva e le malattie infiammatorie cronicheMED/0912
2Sicurezza e qualita' alimentare nello sportMED/499
2Per stages e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali 5
3Teoria, tecnica e didattica del primo soccorsoM-EDF/0110
3Metodologia della valutazione motoriaM-PED/046
3Diritto comunitarioIUS/146
3Insegnamento a scelta 6
3Pedagogia del corpo e dello sportM-PED/016
3Seconda Lingua 3
3Tirocini formativi e di orientamento 15
3Per stages e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali 5
3Prova finale 3

OBIETTIVI FORMATIVI

L'obiettivo è quello di formare figure professionali con un'adeguata padronanza di metodi e contenuti dottrinali generali e specifici, in grado di recepire e gestire l'innovazione tecnologica, adeguandosi all'evoluzione scientifica e metodologica relativa all'ambito vasto delle attività motorie, eventualmente praticate da soggetti appartenenti a diverse fasce di età e con particolari condizioni fisiopatologiche.

SBOCCHI OCCUPAZIONALI

I laureati in Scienze motorie che abbiano seguito l’indirizzo bio-sanitario potranno inserirsi nel mondo del lavoro con i seguenti profili professionali:

  • operatori nell’educazione per la prevenzione di condizioni che costituiscono rischio per la salute, quali sedentarietà, sovrappeso, obesità;
  • organizzatori delle attività motorie, sportive e del tempo libero, nelle varie fasce di età (evolutiva, adulta, anziana);
  • preparatori esperti nella programmazione e nella conduzione di programmi di allenamento personalizzati;
  • educatori tecnico-sportivi per l’attività finalizzata al raggiungimento e mantenimento dell’efficienza fisica e psicofisica;
  • educatori tecnico-sportivi nella gestione di attività motorie e sportive integrate e potenziate dall’ausilio di attrezzature specifiche (fitness - wellness);
  • personal trainer, trainer di gruppo;
  • operatori nella comunicazione e gestione dell’informazione sportiva;
  • consulenti di società ed organizzazioni sportive, dirigenti, gestori di palestre e centri sportivi pubblici e privati; consulenti per le strutture impiantistiche e dello sport sul territorio.

CONOSCENZE E ABILITÀ RICHIESTE PER L'ACCESSO

Per essere ammessi al Corso di Laurea occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo. E' richiesta inoltre una preparazione iniziale corrispondente a quella mediamente acquisita attraverso la formazione scolastica a livello d'istruzione secondaria superiore. La verifica della preparazione iniziale avverrà secondo modalità indicate nel Regolamento Didattico del corso.

METODOLOGIA DI STUDIO

Alla ricezione della documentazione cartacea da parte della Segreteria Generale, verrà segnalata via e-mail l'avvenuta immatricolazione e comunicate all'utente le credenziali (username e password) per l'accesso alla piattaforma e-learning. Ricevute le credenziali, per accedere alla piattaforma sarà necessario inserire i campi username e password nella sezione Accedi alle Aree di Studio sul sito www.unipegaso.it.

La metodologia didattica dell'Università Telematica Pegaso prevede l'utilizzo di percorsi didattici costituiti da learning objects (unità di contenuto didattico), in cui convergono molteplici strumenti, materiali e servizi, che agiscono in modo sinergico sul percorso di formazione ed apprendimento dello studente. Quest'ultimo, infatti, dispone:

  • delle videolezioni disponibili 24h su 24;
  • delle dispense della lezione, con riferimenti bibliografici e note;
  • delle slides (arricchite da testi, tabelle, immagini, grafici) commentate in audio dal docente;
  • dei test di autovalutazione per la verifica dello stato di apprendimento.

Ogni studente partecipa alle attività della propria classe virtuale, coordinata da tutor esperti. L'attività di guida/consulenza è svolta attraverso la creazione di spazi virtuali interattivi sincroni ed asincroni (forum, web conference, sessioni live, etc.) o, in caso di richieste di chiarimenti personalizzati, via e-mail.

MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DEGLI ESAMI

La verifica di profitto finale si svolge in presenza presso le nostre sedi sul territorio nazionale ed è affidata alla Commissione nominata dal Rettore e presieduta dal docente titolare della disciplina. I criteri adottati per la valutazione sono determinati da:

  • i risultati di un determinato numero di prove intermedie (test on-line di verifica dell'apprendimento, sviluppo di elaborati, eventuali attività di laboratorio, etc.);
  • la qualità della partecipazione alle attività on-line (frequenza e qualità degli interventi monitorabili attraverso la piattaforma);
  • i risultati della prova finale in presenza presso le strutture universitarie.

Nell'ambito di ogni corso, gli studenti sono sottoposti, per ciascuna disciplina, ad una prova in itinere, obbligatoria ma non determinante per l'ammissione all'esame finale, allo scopo di monitorare costantemente l'apprendimento. Le prove possono essere costituite da:

  • test (a risposte chiuse, a risposta aperta, a scelta multipla, etc.)
  • esercizi;
  • simulazioni;
  • elaborati di tipo progettuale.