Presentato agli studenti dell’IIS G.B. Pentasuglia il Corso di Laurea Online in Ingegneria Gestionale

Mather Campus – Campus Universitario a Matera
13 Maggio 2021
Presentato agli studenti del 5° anno dell’IIS A. Turi di Matera il Corso di Laurea Triennale Online in Gastronomia, Ospitalità e Territori
13 Maggio 2021

Nei giorni scorsi lo staff comunicazione di Mather Campus, la sede delle università telematiche Pegaso e Mercatorum a Matera, ha svolto delle giornate di orientamento per gli studenti del 5° anno dell’IIS G.B. Pentasuglia (Istituto Tecnico Settore Tecnologico – Liceo Scientifico).

Si tratta di un’iniziativa molto importante che può essere utile agli studenti per fare la scelta giusta e capire quale corso di studi si vuole frequentare. Durante l’incontro, oltre a presentare il campus, è stato posto un focus sul Corso di Laurea Online in Ingegneria Gestionale.

Il Corso di Laurea Triennale Online in Ingegneria Gestionale si pone l’obiettivo di formare una figura professionale che sia in grado di adattarsi ad un contesto lavorativo dinamico nel settore dell’ingegneria gestionale ed industriale, di affrontare e risolvere i problemi tecnologici che nascono nell’era moderna, nonché di gestirne i relativi processi.

Il Corso di Studio ha come obiettivo formativo prioritario quello di assicurare ai propri laureati un’adeguata padronanza di metodi e contenuti scientifici sia nelle materie di base che in quelle ingegneristiche, per consentire loro di completare proficuamente la propria preparazione professionale all’interno di successivi percorsi formativi specifici e di adattarsi alla rapida evoluzione tecnologica che caratterizza l’ingegneria gestionale ed industriale, ed i settori produttivi che trovano applicazione in tale ambito.

I laureati della classe saranno in possesso di conoscenze idonee a svolgere attività professionali in diversi ambiti, anche concorrendo ad attività quali la progettazione, la produzione, la gestione ed organizzazione, l’assistenza delle strutture tecnico-commerciali, l’analisi del rischio, la gestione della sicurezza in fase di prevenzione ed emergenza, sia nella libera professione che nelle imprese manifatturiere o di servizi e nelle amministrazioni pubbliche. In particolare, le professionalità dei laureati della classe potranno essere definite in rapporto ai diversi ambiti applicativi tipici della classe.